-a.s. 2005 / 06
Al fine di ottemperare alle disposizioni di cui all’art..26 comma 4 punto 2 del CCNL 2002/05 relative alla previsione degli impegni degli insegnanti nel corso dell’a.s., si elencano di seguito le attività che, oltre a quelle strettamente connesse con la funzione docente e difficilmente quantificabili come la preparazione dei compiti, la loro correzione, la programmazione delle lezioni, la partecipazione a scrutini ed esami, rappresentano parte integrante della funzione docente connessa con l’organizzazione e la vita dell’Istituto, in stretta relazione con quanto previsto dal POF. Programmazioni individuali e di classe: La stesura della programmazioni sarà avviata con riunioni preliminari di impostazione possibilmente nel corso del mese di settembre; durante tali incontri saranno analizzate per le classi prime le situazioni di partenza e i bisogni individuali degli alunni sulla base di tutte le informazioni fornite alla scuola; per le altre classi si terrà conto degli eventuali nuovi inserimenti; per tutte si cercherà di individuare obiettivi, concordare comuni criteri di valutazione, scegliere tematiche utili a sviluppare attività curricolari interdisciplinari ed extracurriculari secondo un’organizzazione autonoma tra i corsi in relazione anche a flessibilità oraria e alla quota del 15% del monte ore dell'attività didattica gestibile dall'Istituto. Impegno previsto 1-2 ore per classe. La stesura definitiva delle programmazioni dovrà avvenire dopo la conoscenza effettiva delle scolaresche e lo svolgimento di prove d’ingresso per le classi prime; le delibere dei Consigli per le parti comuni concordate sono previste ad ottobre e la redazione dei Piani individuali effettuata entro il 31/10. ( vedi POF.- Modalità operative per la gestione del Piano). Entro il mese di ottobre i docenti saranno impegnati nella organizzazione e svolgimento delle attività di recupero dei debiti ( IDEI ) e delle passerelle alle classi seconde per quegli alunni che provengono da altri Istituti. b1) Attività di recupero per alunni in difficoltà Nelle classi viene svolta in modo sistematico e programmato secondo modalità organizzative che saranno attivate nel corso dell’anno; sono previste per quegli alunni che i Consigli di classe avranno individuato e si svolgeranno nei tempi e nei modi che ciascun docente individuerà come più pertinenti nel rispetto di criteri più generali definiti dai Collegi docenti di settore; tutte le materie sono interessate. b2) Interventi a favore degli alunni stranieri In considerazione del crescente numero di alunni stranieri iscritti nell’Istituto, saranno attivate iniziative di supporto miranti a favorire l’integrazione non solo linguistica degli alunni eventualmente anche con l’aiuto di esperti esterni (mediatori culturali). c) Riunioni per aree disciplinari: L’articolazione del Collegio Docenti per gruppi omogenei di aree si sviluppa nel corso dell’anno in 2-3 incontri di 2 ore ciascuno: nel I° quadrimestre volti alla programmazione di area ; nel II° quadrimestre atti all’adozione di eventuali nuovi libri di testo. d) Rapporti con le famiglie degli alunni I docenti terranno rapporti individuali con i genitori la prima settimana utile di ogni mese (un’ora al mese) a decorrere dal mese di novembre; inoltre nel corso dell’anno si svolgeranno due riunioni collegiali (dicembre e marzo) di tre ore ciascuna durante le quali sarà cura dei Consigli di classe consegnare un’informazione scritta sull’andamento didattico intraquadrimestrale. e) Continuità educativa e Orientamento: Si prevedono incontri con esperti del Centro d' orientamento per la scelta delle facoltà universitarie, visite a centri universitari e incontri con docenti di Facoltà che volessero visitare il nostro Istituto, un pomeriggio di "Scuola aperta "( 3 h ), visite ad attività produttive del territorio, visite dei docenti ( impegno orario non precisabile) alle Scuole medie dei distretti di Novi e confinanti. f) Consegna schede quadrimestrali: La consegna delle pagelle sarà effettuata dal Preside o dal Coordinatore di classe direttamente ai ragazzi. h) Vigilanza sugli alunni: I docenti collaboreranno per un ordinato e proficuo svolgimento della vita scolastica diretta soprattutto alla costituzione di “clima sereno e disteso”. Gli alunni saranno sorvegliati da docenti sulla base di turni prestabiliti. Tutti i docenti saranno impegnati nella prevenzione di stati di pericolo che si dovessero presentare anche quando non di turno. i) Cura delle biblioteche, dei laboratori, dei sussidi didattici: Tutti i docenti collaboreranno ad un uso corretto e funzionale dei sussidi didattici e al controllo di una regolare restituzione dei volumi eventualmente prelevati dalle biblioteche di di Istituto; i docenti sub-consegnatari sono tenuti ad una gestione ordinata di quanto loro assegnato con un impegno orario di 2-3 ore annuali. l) Attività per gli alunni H: La predisposizione di tali attività prevede un incontro dei docenti interessati ad inizio anno scolastico con gli specialisti ASL. per definire le linee di codificazione di un corretto P.E.P. e almeno un incontro di verifica nel corso dell’anno per monitorare eventuali correzioni ( 2-3h) m) Riunioni dei Collegi Docenti plenario e eventualmente di settore Sono previsti 6/7 incontri annui complessivi per le delibere di competenza, per un monte ore variabili da 12 a 18 ore. n) Riunioni del Consiglio di Classe: nella fase iniziale dell’a.s. gli incontri avranno lo scopo di predisporre parti comuni della programmazione didattica e di proporre al Collegio Docenti iniziative per la realizzazione del curricolo integrativo, le attività trasversali, l’integrazione e il sostegno; successivamente, le riunioni, normalmente a cadenza bimestrale, avranno lo scopo di controllo dell’attività svolta e eventualmente di modifica del progetto e dell’azione educativa. Due volte l’anno, gli incontri si svolgeranno al completo e saranno suddivisi in due parti una senza e una con i rappresentanti delle componenti elettive. n) Aggiornamento - Formazione: Per l’anno scolastico 2005/06 un gruppo di lavoro, appositamente costituito, analizzerà le esigenze e i bisogni del Collegio predisponendo un piano di aggiornamento oggetto di valutazione e di delibera da parte del Collegio stesso. Allegati al presente piano : Calendario di massima degli incontri collegiali, dei rapporti con le famiglie, degli scrutini, Approvato dal Collegio in data 1 / 09 / 05 Il Dirigente scolastico (Prof. Sergio Tinello) |