RICONOSCIMENTI AVUTI DAGLI STUDENTI DEL LICEO AMALDI: i gruppi teatrali nati all�interno del Liceo Amaldi hanno cominciato a partecipare a un festival studentesco nel 1999, prendendo parte alla manifestazione del comune di Bra denominata PRIMO PIANO. Alla loro prima esperienza i ragazzi hanno primeggiato nella loro sezione con una breve performance intitolata POLIFEMO e tratta dallo spettacolo STORIE DI ULISSE. Nell�edizione di PRIMO PIANO (festival studentesco di Bra) del 2000, lo spettacolo CANZONE DI GUERRA si è aggiudicato il primo premio per la migliore regia.
Le parole del responsabile esterno del progetto
LA COLLABORAZIONE CON IL LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO DI NOVI LIGURE Ho cominciato ad occuparmi di didattica teatrale nelle scuole medie superiori di Novi Ligure nel 1990, chiamato da un gruppo di studenti del Liceo Classico e dello Scientifico che autonomamente aveva iniziato da qualche mese a svolgere attività teatrale. Io nel 1990 avevo cominciato ad insegnare ortoepia all�Istituto d�Arte Drammatica I Pochi di Alessandria. Negli anni successivi il Laboratorio Teatrale destinato agli studenti delle scuole medie superiori ha raccolto un lusinghiero successo attingendo giovani aspiranti attori al 90% dai Licei Classico e Scientifico novesi. Nel 1995,�96 e �97 il Laboratorio è stato inserito nel Progetto Giovani elaborato dal Liceo �E. Amaldi�. In quegli anni sono anche intervenuto, richiesto da alcuni insegnanti, all�interno delle classi durante l�orario scolastico. Il contenuto degli incontri verteva soprattutto sulla dizione poetica e le tecniche di drammatizzazione. Dal 1998 i Laboratori si sono svolti in orario pomeridiano all�interno del Liceo Amaldi con una partecipazione numerosa e qualitativamente elevata. Francesco Parise CRONOLOGIA DEL LABORATORIO TEATRALE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DI NOVI LIGURE 1990. - Corso esterno alla scuola da Novembre �89 a Giugno �90, con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: CHISSA� SE NAPOLEONE PERSE A VATERLO� con testi scritti dagli studenti (con 8 allievi limitatamente a Liceo Classico e Liceo Scientifico); - Col patrocinio dei Licei Classico e Scientifico e Comune di Novi Ligure. 1991. - Corso esterno alla scuola da Novembre �90 a Giugno �91, con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: ATTI UNICI DI COURTELINE ED EMOZIONE IN VERSI con testi di Courteline e poeti vari (12 allievi del L. Classico e Scientifico e 2 da altre scuole); - Col patrocinio del Comune di Novi Ligure e del Laboratorio Teatrale di Novi Ligure. 1993. - Corso esterno alla scuola da Novembre �92 a Maggio �93 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: STORIE DI LAGER di autori vari (con 8 allievi del L. Classico e Scientifico e 1 allievo da altra scuola); - Col patrocinio del Laboratorio Teatrale di Novi Ligure. 1994. - Corso esterno alla scuola da Novembre �93 a Marzo �94 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: LA MORTE DI COBO� di Aldo Palazzeschi (con 8 allievi di L. Classico e Scientifico e 4 da altre scuole); - Col patrocinio del Centro Arte Pieve e del Laboratorio Teatrale di Novi Ligure. 1995. - Corso esterno alla scuola da Novembre �94 a Maggio �95 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: TANTO PER RIDERE di autori vari (con 11 allievi di L. Classico e Scientifico e 4 da altre scuole); - Col patrocinio del Liceo Amaldi (Progetto Giovani) e Comune di Novi Ligure. 1996. - Corso esterno alla scuola da Novembre �95 a Maggio �96 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare (con 20 allievi di L. Scientifico e Classico e 6 da altre scuole); - Col patrocinio del Liceo Amaldi (Progetto Giovani) e Comune di Novi Ligure. 1997. - Corso esterno alla scuola da Novembre �96 a Maggio �97 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - Saggio finale dal titolo: I PERSIANI di Eschilo, INTERVALLO COMICO di autori vari e TRENO IN ASPETTO di Francesco Parise (28 allievi di L. Scientifico e Classico e 6 da altre scuole); - Col patrocinio del Liceo Amaldi (Progetto Giovani) e Comune di Novi Ligure. 1998. - Corso esterno alla scuola da Novembre �97 a Maggio �98 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio. - N� 2 Laboratori sulla lettura poetica all�interno della scuola. - Saggio finale dal titolo: LE AMICHE di Francesco Parise, PROVE DI COMICI con testi di Petrolini e Campanile, POETOPOLI di Stefano Benni (con 18 allievi di L. Scientifico e Classico e 4 da altre scuole); - Col patrocinio del Comune di Novi Ligure. 1999. - N� 4 Laboratori all�interno della scuola da Novembre �98 a Maggio �99. - Saggio finale dal titolo: MEMORIE, CORI e STORIE DI ULISSE con gli studenti della II D( 23), della IV D (17) e selezione L. Classico (11). - Col patrocinio del Comune di Novi Ligure. - Corso esterno alla scuola da Novembre �98 a Giugno �99 con un incontro alla settimana al sabato pomeriggio per preparazione spettacolo FRAMMENTI DI GIOVENTU� BEATA (con 34 allievi del Liceo Amaldi e 16 di altre scuole). Patrocinio Regione Piemonte, Asl 22, Comune di Novi Ligure 2000. - N� 3 Laboratori all�interno della scuola da Novembre �99 a Giugno �00. - Saggio finale dal titolo: LA FAVOLA DEL FIGLIO CAMBIATO di L. Pirandello, LA CAVALLERIA RUSTICANA di G. Verga e CANZONE DI GUERRA di Francesco Parise liberamente ispirato ad un racconto di Dino Buzzati (con 34 allievi del Liceo Amaldi). - Col patrocinio del Comune di Novi Ligure. 2001 - N� 2 laboratorio all�interno della scuola da Dicembre �00 a Maggio �01. - Saggio finale dal titolo: GIRA CHE TI RIGIRA E� SEMPRE LA SOLITA STORIA, tratta da Esercizi di Stile di Raymond Queneau e tradotto da Umberto Eco e UBU RE di Alfred Jarry (con 23 allievi del Liceo Analdi) � Col patrocinio del Comune di Novi Ligure. 2002 -n� 2 Lab. Teatrali con alunni delle tre scuole superiori nel progetto : �adulti e giovani: conoscersi per comunicare� Saggio finale dal titolo:�Omaggio a Campanile� ( con 8 alunni provenienti dai tre istituti superiori) e �I ragazzi di Novi parlano d�amore. Sorridi Crepet!� ( con 20 alunni provenienti dai tre istituti) Repliche dell�ultimo spettacolo a ottobre come accoglienza ai genitori degli alunni delle prime classi. 2003 n� 2 lab. Teatrali. Saggio finale con : Poèsia con i nuovi iscritti �Così è (se vi pare) di L.Pirandello con i gli altri. Partecipazione alla rassegna provinciale �Il palcoscenico dei giovani� in Alessndria 2004 I due gruppi hanno lavorato in �Gioco di Favole� dedicato ai bambini . Il saggio si è svolto in una tournée tra gli alunni delle scuole elementari di Novi Ligure e in una scuola elementare di Alessandria come partecipazione alla rassegna �Palcoscenico dei giovani� Inoltre i ragazzi hanno raccontato e �gioco di favole� ai bambini ricoverati nell�Ospedale infantile di Alessandria. 2005 I due gruppi iniziali si sono riuniti in un unico gruppo per motivi "economici" e hanno persentato "Deus ex machina" liberamente ispirato al "Dio" di W. Allen. |