UK Casino Sites Not On GamstopCasino Non AamsBest Non Gamstop Casinos UkCasino Non Aams ItaliaBest Non Gamstop Casino
� Home arrow Organizzazione arrow Regolamento

�
Home
Chi Siamo
Corsi
Dove Siamo
P.O.F.
Organizzazione
Contatti
Galleria Fotografica
Documenti
Orari
Notizie
Cerca
Calendario Insegnanti
E-Learning
Cooperative Learning
Area Riservata
Link
�
Regolamento d'Istituto a.s 2005 / 06
Indice articoli
Regolamento d'Istituto a.s 2005 / 06
Disciplinare
Viaggi di Istruzione

����������������������������������

REGOLAMENTO D�ISTITUTO

Disposizioni per gli alunni

Art.1 ���Gli� alunni� entrano� secondo� l�orario� prefissato� e� vanno� direttamente� nelle� aule,� senza
������������ soffermarsi nei corridoi o lungo le scale.

Art.2��� Gli� alunni� entrano� ed escono unicamente dagli ingressi previsti.

Art.3 ���Gli� alunni� devono utilizzare,� per� l�intervallo, gli spazi di competenza.
Devono consumare la�� merenda� solo� ed� unicamente� durante� l�intervallo� stesso,� per cui�� � proibito mangiare� e� bere durante le ore di lezione.
������������ Le uscite,� al� di� l� di questo momento,� saranno limitate ai casi di� necessit�;� � considerato
������������ poco� educato� masticare gomme� chewing-gum�� nell�ambiente scolastico;� � vietato fumare
������ ������nei locali scolastici.

Art.4�� Nessun� alunno� pu� uscire dall�edificio� prima� del termine delle� lezioni;� per coloro che ne
avessero� necessit�,� 蠠 possibile� l�uscita� anticipata� in� presenza di uno dei genitori se minorenne, mediante autocertificazione se maggiorenne, previa autorizzazione del Capo d�Istituto o di un suo delegato.

Art.5�� L�alunno� che arriva� in� ritardo,� deve presentarne giustificazione all�insegnante in servizio;
in� caso� di� recidivit�,� il fatto� deve� essere� segnalato� al� Capo d�Istituto.� Le giustificazioni
delle assenze vanno presentate all�insegnante della prima ora e devono essere firmate da� un genitore. Le assenze superiori ai 5 giorni devono essere comprensive di certificato medico.

Art.6� �Gli�� alunni�� debbono usare� un�� linguaggio� rispettoso nei confronti del personale scolastico
docente e non, nonch� dei compagni; non devono compiere atti o gesti offensivi o lesivi della dignit� di� alcuno o dannosi per l�incolumit� propria e altrui.���

Art.7�� Essendo la Scuola il primo� nucleo di� societ� organizzata,� si� ritiene estremamente utile alla
formazione dei ragazzi, il rispetto di tutte le disposizioni previste: particolare cura ed attenzione devono essere dedicate al rispetto� del materiale scolastico proprio ed altrui ed agli arredi della Scuola.
Nel caso in cui si verificassero danni, l�alunno � tenuto in via generale alla riparazione dei danni provocati.
Sar� impegno di tutti tenere l�ambiente pulito ed ordinato, mantenendo regolarmente i posti assegnati dagli insegnanti, nella classe.
I ragazzi sono tenuti, ovviamente ad alzarsi ogni volta che nell�aula entra o esce un docente.
Nel caso in cui il comportamento di un alunno creasse disturbo al regolare svolgimento dell�attivit� didattica, si comunicher� il fatto alla famiglia tramite il libretto scolastico ( si invitano pertanto i genitori a controllare il diario giornalmente, in modo da poter seguire il lavoro scolastico ed il comportamento dei figli ).
Qualora gli episodi di scorrettezza si ripetessero, saranno evidenziati sul diario di classe; dopo pi� richiami scritti sul registro di classe, almeno tre, il Preside convocher� i genitori che, insieme all�insegnante, stabiliranno gli interventi atti al recupero.

Art.10 Tutti i� laboratori� allestiti presso la� sede� di via Mameli e� Viale� Saffi potranno essere utilizzati dagli alunni previo un quadro orario da stabilirsi ad ogni inizio d�anno scolastico.

Art.11 � vietato nei locali scolastici l�uso di cellulari e wolkmen

�

Novi Ligure li, 11/11/2005����������������������������������������� F.TO��� IL� Presidente del Consiglio di Istituto
��������������������������������������������������������������������������������������������� Dr.ssa E.Manfredi
����������������������������������������������

�
�

�

�
�




�
Menu Progetti
Lettura Interpretativa 2006
Lettura Interpretativa 2005
Laboratorio teatrale
Diritto al Sogno
Laboratorio Canto Corale
Associazione Ex-Alunni
�


Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits