UK Casino Sites Not On GamstopCasino Non AamsBest Non Gamstop Casinos UkCasino Non Aams ItaliaBest Non Gamstop CasinoMigliori Casino Online Non Aams
� Home arrow Organizzazione arrow Regolamento

�
Home
Chi Siamo
Corsi
Dove Siamo
P.O.F.
Organizzazione
Contatti
Galleria Fotografica
Documenti
Orari
Notizie
Cerca
Calendario Insegnanti
E-Learning
Cooperative Learning
Area Riservata
Link
�
Regolamento d'Istituto a.s 2005 / 06
Indice articoli
Regolamento d'Istituto a.s 2005 / 06
Disciplinare
Viaggi di Istruzione

Regolamento� di istituto� relativo ai viaggi e alle uscite di istruzione.

  1. La scuola considera i viaggi di istruzione, le visite guidate a musei, mostre, manifestazioni culturali (di interesse didattico o professionale), le lezioni con esperti e visite a enti istituzionali o amministrativi, la partecipazione ad attivit� teatrali e sportive, i soggiorni presso laboratori ambientali, la partecipazione a concorsi provinciali, regionali, nazionali, a campionati o gare sportive, a manifestazioni culturali o didattiche, i gemellaggi con scuole estere parte integrante e qualificante dell�offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione.
  2. Le attivit� sportive costituiscono parte integrante dell�attivit� didattica e vengono effettuate con la collaborazione di tutti i docenti.
  3. Il Dirigente Scolastico individua ogni anno scolastico una Commissione� coordinatrice del Piano delle Uscite e dei Viaggi Didattici della scuola. �
  4. Per ogni uscita o viaggio deve essere individuato un docente referente (generalmente il docente proponente).
  5. Il Consiglio di Classe, prima di esprimere il parere sui progetti presentati dai docenti proponenti, li esamina, verificandone la coerenza con le attivit� previste dalla programmazione collegiale e l�effettiva possibilit� di svolgimento e, nell�ipotesi di valutazione positiva, indica gli accompagnatori.
  6. Se l�iniziativa interessa un�unica classe sono necessari 2 accompagnatori, se pi� classi, 1 ogni 15 alunni, un accompagnatore ogni uno, due alunni in situazione di handicap secondo le occorrenze. Funzione di supporto pu� essere svolta anche dai collaboratori scolastici. Nel designare gli accompagnatori i Consigli di classe provvederanno ad indicare sempre un accompagnatore in pi� per ogni classe per subentro in caso di imprevisto. E� necessario che gli accompagnatori siano scelti all�interno del Consiglio interessato. Se l�insegnante accompagnatore presta servizio in altri plessi � tenuto a concordare con la Dirigenza gli eventuali impegni.
  7. Le attivit� approvate e programmate dai Consigli di Classe e dal Collegio dei Docenti rientrano nel Piano delle uscite e dei Viaggi Didattici della scuola.
  8. Le proposte devono essere approvate dai Consigli almeno 60 gg. prima della data dell�uscita o del viaggio, salvo casi eccezionali, per dare modo al Collegio dei Docenti di approvare l�iniziativa e farla rientrare nel Piano delle Uscite e dei Viaggi Didattici della scuola.
  9. Al fine di regolamentare le uscite e contenere i costi per le famiglie, si fissano i seguenti criteri generali:
  10. Le classi del biennio potranno effettuare nel corso dell�anno un viaggio di istruzione che prevede al massimo 2 pernottamenti ( tre giorni );
  11. Le classi del triennio potranno effettuare nel corso dell�anno un viaggio di istruzione che prevede al massimo 4 pernottamenti (5 giorni);
  12. Entro il limite massimo complessivo di 6 giorni potranno essere svolte ulteriori uscite;
  13. I limiti di spesa previsti sono stati fissati in�� �� 150,00 per il viaggio di 3 giorni e � 180/200 per il complesso delle uscite del biennio; in�� � 280,00 per il viaggio di 5 giorni e � 300/310 per il complesso delle uscite del triennio;
  14. Per i viaggi di pi� giorni la Commissione presenter� 2 proposte alternative, una in Italia e una in un paese europeo e il Consiglio di classe effettuer� la scelta tra le due opzioni; alla Commissione sono riservati tutti gli aspetti organizzativi;
  15. Per le visite di un giorno o di mezza giornata ( teatro, musei�etc) il docente proponente dovr� farsi carico dell�organizzazione dell�uscita ( preparare un foglio illustrativo agli alunni contenente� motivazioni e obiettivi dell�uscita, le classi coinvolte, il mezzo di trasporto utilizzato, il costo previsto, gli accompagnatori, gli orari, ritirare� le autorizzazioni firmate dei genitori ( sar� cura della Commissione predisporre un modulo base); alla Commissione � riservata la prenotazione del mezzo.
  16. Il limite numerico dei partecipanti al di sotto del quale non verr� concessa l�autorizzazione � pari ai 2/3 degli alunni frequentanti la classe.
  17. Il docente referente, dopo l�approvazione del Consiglio di Classe, presenta alla Commissione gli appositi moduli correttamente compilati e sottoscritti� almeno 30 gg. prima della data dell�uscita o del viaggio, per dare modo alla Giunta Esecutiva di scegliere ed approvare i preventivi di spesa.
  18. Qualora, eccezionalmente, si offrisse l�opportunit� di una visita guidata (senza pernottamento) in occasione di mostre o di altre manifestazioni culturali con scadenza non prevedibile, si impone comunque di presentare tutta la documentazione necessaria non oltre il 10� giorno precedente la partenza prevista.
  19. L�Istituzione Scolastica, al fine di facilitare la partecipazione ai viaggi ad alunni non abbienti, pu� provvedere su richiesta scritta e motivata all�erogazione di un contributo nella misura massima del 50% di due quote di partecipazione.
  20. Il numero degli alunni per docente accompagnatore non pu� superare le 15 unit�.
  21. Gli alunni dovranno versare la quota prevista entro e non oltre il 10� giorno prima della partenza.
  22. Il Dirigente Scolastico, in quanto organo dello Stato, pu� rilasciare un attestato che riporti le generalit� del soggetto e una foto dello stesso legata da timbro a secco (in sostituzione del tesserino rilasciato dall�anagrafe) (art. 293 TULPS).
  23. A norma di� Legge non � consentita la gestione extra-bilancio, pertanto le quote di partecipazione dovranno essere versate, sul c/c postale dell�Istituzione Scolastica, dalle singole famiglie o dal docente referente o da un genitore incaricato.
  24. I docenti accompagnatori devono portare con s� un modello per la denuncia di infortunio e l�elenco dei numeri telefonici della scuola, compreso il numero del fax.
  25. I docenti accompagnatori al rientro devono compilare il modello per l�indennit� di missione, consegnarlo in segreteria (allegando le eventuali ricevute nominative dei pasti consumati per i quali si ha diritto a rimborso) e, se richiesta, una relazione con una sintetica memoria scritta al Consiglio di Classe.
  26. Eventuali deroghe al presente Regolamento possono essere autorizzate dal Consiglio dell�Istituzione Scolastica.
  27. L�uscita o il viaggio costituiscono vera e propria attivit� complementare della scuola; quindi vigono le stesse norme che regolano le attivit� didattiche.

Novi Ligure li,11/11/2005 ����������������������������������������� F.TO��� IL� Presidente del Consiglio di Istituto
��������������������������������������������������������������������������������������������� ��������� Dr.ssa E.Manfredi




�
Menu Progetti
Lettura Interpretativa 2006
Lettura Interpretativa 2005
Laboratorio teatrale
Diritto al Sogno
Laboratorio Canto Corale
Associazione Ex-Alunni
�


Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits