Home

Che cosa � il POF
Indice articoli
Che cosa � il POF
Il nostro POF
gli indirizzi
I progetti
Funzione docente
Progetti di istituto
Progetti di interclasse
Progetti didattici
Le finalit
I rapporti con il territorio
le decisioni metodologiche e didattiche
Le modalit
La scansione della attivit
La valutazione
La partecipazione dei genitori

Le decisioni metodologiche e didattiche


Nei percorsi formativi del Liceo Amaldi vengono innanzitutto individuati alcuni contenuti essenziali ed alcuni obiettivi fondamentali a cui si richiamino tutti gli indirizzi presenti nell'Istituto:

  • perfezionamento delle competenze relative alla comprensione ed alla produzione del discorso parlato e scritto, in tutta la gamma dei testi possibili, come condizione necessaria per la successiva acquisizione della capacità di assimilare e di elaborare correttamente i discorsi più complessi, di argomentare in modo più approfondito ed appropriato, di acquisire i linguaggi specifici delle varie discipline
  • potenziamento dello studio delle lingue comunitarie, sia all'interno dei percorsi curricolari sia attraverso l'attuazione di progetti extracurricolari, finalizzati anche all'acquisizione di certificazioni internazionali
  • indicazione, come obiettivo prioritario per l'area scientifica, della capacità di schematizzare, formalizzare ed applicare in contesti diversi le conoscenze, privilegiando nelle discipline fisico - chimico - biologiche l'utilizzo del laboratorio e in quelle matematiche la tecnica del problem solving
  • impostazione e svolgimento dei programmi dell'area umanistica finalizzati all'estrapolazione di linee logiche, attraverso le quali l'alunno venga aiutato a comprendere la propria persona all'interno della società e a confrontarla con le altre persone sul piano storico, etico, sociale e culturale in genere
  • utilizzo della conoscenza dei linguaggi figurativi e grafici nel loro sviluppo storico, finalizzato all'acquisizione di strumenti critici per decodificare i messaggi visivi; potenziamento della sensibilità estetica nei confronti della realtà, dell'ambiente e del patrimonio artistico, volto a tutelare i beni culturali locali e nazionali
  • utilizzazione di strumenti di comunicazione particolarmente adatti alle relazioni interpersonali, quali il linguaggio corporeo e l'uso della voce nella recitazione e nel canto
  • utilizzo degli strumenti informatici che possono costituire un vero e proprio valore aggiunto alle tradizionali forme di attività didattiche in stile collaborativo
  • utilizzo degli strumenti a disposizione al fine di valorizzare sia la partecipazione attiva e coinvolgente della maggior parte degli alunni salvaguardando la dimensione ludica e parallelamente potenziando le capacità tecniche finalizzate alla partecipazione ai Campionati Studenteschi (atletica, pallavolo, pallacanestro, nuoto, sci, calcio)

Sul piano operativo la scuola si propone di:

  • individuare i bisogni formativi e la situazione cognitiva di partenza
  • curare i rapporti con le scuole medie del territorio per favorire la continuità dell'apprendimento
  • informare costantemente gli alunni su che cosa si intende fare e perché si intende farlo, per renderli consapevoli della loro centralità all'interno dei vari progetti e per motivarli ad una proficua collaborazione
  • organizzare strategie di apprendimento e percorsi curricolari diversificati
  • attuare il controllo in itinere del percorso formativo nelle sue diverse fasi e una continua individuazione dei bisogni emergenti e delle deviazioni dagli standard, l'analisi delle cause e la riprogrammazione di interventi accurati e tempestivi per raggiungere la performance desiderata nel rispetto dei tempi stabiliti
  • incentivare la collaborazione e lo scambio di dati ed esperienze tra i docenti dei vari indirizzi, corsi e livelli, per rendere più omogenea ed efficace la realizzazione dei progetti e più individuabile il percorso formativo specifico della nostra scuola
  • completare l'alfabetizzazione di discenti e docenti rispetto alle nuove tecnologie al fine di incrementarne l'uso didattico
  • offrire una gamma di attività curriculari ed extracurriculari volte a soddisfare gli specifici bisogni e le potenzialità espressive degli allievi
  • favorire le attività didattiche esterne attraverso l'uso delle "aule decentrate" (biblioteche, pinacoteche, musei, mediateche, centri sportivi e culturali, teatri, cinema...), di scambi culturali di classi o gruppi classi con scuole straniere, le visite di istruzione
  • utilizzare moduli per anticipare o riprogrammare parte dei contenuti delle singole discipline al fine di contestualizzare meglio, facilitare una preparazione multidisciplinare, approfondire e ampliare il bagaglio culturale dei discenti anche al fine di un migliore orientamento universitario
  • effettuare compensazioni orarie per uno stesso insegnante tra materie diverse
  • utilizzare la lingua straniera come lingua veicolare
  • riformulare la programmazione normale, in certi periodi dell'anno, per effettuare corsi di sostegno e/o approfondimento nelle ore del mattino
  • favorire l'inserimento e l'integrazione di alunni con problemi
  • dedicare buona parte del primo anno a organizzare e migliorare il metodo di studio allo scopo di innalzare il successo scolastico
  • curare i rapporti con le famiglie, offrendo, con l'intervento anche di esperti, momenti di riflessione e approfondimento sui problemi dell'età adolescenziale
  • Aderire alle proposte formative offerte ed incentivate dal MIUR, dal CSA e da altri Enti
  • Predisporre un Regolamento interno di Istituto, parte integrante del presente POF, finalizzato alla realizzazione di un'interazione positiva tra i protagonisti dell'attività didattica (alunni, docenti, famiglie, personale ATA e di segreteria)





Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits