Pagina 10 di 15 I rapporti con il territorio
Il liceo Amaldi di Novi Ligure si rivolge ad un ampio bacino di utenza e raccoglie una popolazione scolastica di con pi� del 50% di alunni pendolari, operando nell'ambito della formazione globale, tenendo anche conto della necessit� di fornire ai propri alunni le conoscenze e le competenze indispensabili nel mondo attuale (informatica, lingue straniere), sia attraverso le sperimentazioni ormai consolidate (Liceo Linguistico e Tecnologico), sia attraverso l'offerta di corsi integrativi. Una particolare attenzione viene dedicata alla cura delle potenzialit� dei giovani, sia di coloro che sono inseriti nella realt� che li circonda sia di coloro che manifestano delle situazioni di disagio. La scuola si pu� rendere conto di tale disagio tramite i risultati scolastici (mancanza di impegno ed interesse, abbandono...) e tramite la collaborazione fattiva con le famiglie e con i gruppi impegnati sul territorio nel settore giovanile (Assessorato agli Affari Sociali, Punto Giovani, Gruppo Rete, SERT, CIC, i Gruppi di Volontariato, mediatori culturali). Tale collaborazione pu� servire, inoltre, a rendere pi� facile il dialogo, in alcuni casi, tra i giovani e le loro famiglie, grazie al supporto di specialisti in tale settore. Nel quadro della prevenzione del disagio si ritiene che la scuola, in collaborazione con le famiglie e con la societ�, debba fornire un modello educativo "forte", basato su valori e ideali. La scuola dell'autonomia � costitutivamente aperta alla realt� che la circonda. Gli utenti della scuola non sono soltanto gli alunni e le famiglie, ma la realt� sociale nel suo complesso. A tale scopo l'Istituto sta completando le procedure per ottenere l'accreditamento presso la Regione Piemonte come ente formativo nell'ambito della tipologia B (formazione superiore) e C (formazione continua). Gli enti locali, le associazioni e le istituzioni culturali, i soggetti economici sono interlocutori con i quali � necessario istituire o perfezionare un rapporto al fine di: - acquisire elementi conoscitivi (es. bisogni del mondo del lavoro a cui la scuola pu� rispondere)
- istituire una fattiva e concreta collaborazione (es. stages per gli alunni e finanziamenti a progetti mirati e iniziative dell'istituto...)
- utilizzare le occasioni rappresentate dalle iniziative realizzate dagli enti presenti sul territorio (es. istituire un'articolata collaborazione con la Biblioteca civica, aderire attivamente alle iniziative di educazione stradale, di educazione ambientale, ecc.)
- offrire al territorio, come scuola, occasioni culturali e formative, nonch� collaborazione alla realizzazione di progetti mirati di enti e aziende
- realizzare attivit� di tutoraggio nell'ambito delle attivit� di tirocinio realizzate in collaborazione tra S.I.S. e Istituto
|