Pagina 12 di 15 Le modalit� operative per la gestione del P.O.F.
� opportuno - Prevedere un coordinamento tra docenti della stessa disciplina, per evitare squilibri di programmazione, di preparazione e di valutazione
- Valorizzare la figura e l'azione del docente coordinatore del consiglio di classe
- Concordare a livello di consiglio di classe criteri comuni di valutazione
- Verificare la situazione di partenza allo scopo di definire la programmazione, e realizzare attivit� di recupero e sostegno, anche all'interno del normale orario delle lezioni
- Rendere gli alunni consapevoli di ci� che si chiede loro sia in termini di conoscenza che di criteri di valutazione che il docente applicher�
- Far acquisire agli alunni un efficace metodo di studio
- Valorizzare l'autonomia dell'allievo
- Favorire la capacit� di autovalutazione degli allievi
- Favorire la partecipazione degli alunni alla vita complessiva della classe e della scuola, utilizzando gli organi collegiali come occasione di autogestione formativa e propositiva nell'ambito dell'Istituto
- Stimolare la partecipazione dei genitori alla comunicazione scuola - famiglia
- Effettuare un adeguato numero di verifiche scritte ed orali coerenti con quanto insegnato
- Comunicare ad alunni e famiglie i risultati delle prove con gli opportuni consigli per migliorare
- Per la trasparenza, restituire le prove al pi� presto e far s� che la correzione degli scritti sia un'occasione di apprendimento; ogni docente trover� il modo pi� idoneo per dare in visione le prove corrette ad allievi e famiglie, dopo la registrazione dei risultati
- Adottare testi dal costo contenuto compatibilmente con un'adeguata qualit� didattica
- Fornire occasioni di esperienze culturali attraverso una partecipazione qualificata a conferenze, spettacoli teatrali, visite guidate, viaggi di studio
I docenti redigono il proprio piano di lavoro che comprende: - Descrizione del livello di partenza
- Individuazione degli obiettivi educativi e didattici distinti in conoscenze e competenze
- Descrizione dei contenuti e della loro scansione in sequenza
- Analisi delle modalit� di lavoro ,di strumenti materiali e sussidi
- Descrizione delle attivit� integrative trasversali (visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali)
- Descrizione degli strumenti per la verifica dell'apprendimento (tipo e numero delle prove)
- Descrizione dei criteri di misurazione delle prove e di valutazione globale
|