Pagina 15 di 15 La partecipazione dei genitori
La partecipazione dei genitori è garantita dalla normativa scolastica. I genitori degli alunni annualmente eleggono i loro rappresentanti presso i Consigli di classe e ogni tre anni i loro rappresentanti presso il Consiglio di Istituto, tra i quali viene nominato il Presidente del Consiglio stesso. La partecipazione dei genitori deve essere assidua e responsabile, improntata ad una fattiva collaborazione I rapporti scuola - famiglia sono agevolati dagli incontri settimanali con ciascun docente e da quelli quadrimestrali durante le udienze generali La scuola garantisce altresì contatti tra genitori e docenti ogni qual volta se ne ravvisi la necessità. La comunicazione può avvenire anche attraverso il diario scolastico, mediante il quale le famiglie possono controllare l'attività e/o il profitto. Ulteriore occasione viene fornita dalla consegna della "scheda informativa" attraverso cui la Scuola fornisce informazioni sull'andamento scolastico a metà di ogni quadrimestre
|