Classe I scientifico
La spesa da
affrontare per l'acquisto dei testi scolastici �, per molte
famiglie, relativamente onerosa e pu� incidere pesantemente sul
budget, tenendo anche conto del costo di altri componenti del corredo
scolastico, come vocabolari, zaino o materiale di consumo.
Il
tema delle adozioni dei libri di testo � stato affrontato dal Piano
Nazionale Scuola Digitale (PNSD), in cui si ribadisce che l'adozione
� �eventuale�, per cui un docente pu� scegliere delle strategie
alternative al classico libro cartaceo. Il PNSD auspica un uso pi�
ampio di Risorse Educative Aperte (OER, Open Educational Resources),
ossia promuove le pratiche di produzione e condivisione online, a
costo zero, di materiali per l�educazione scolastica. Specifica
considerazione � prestata, inoltre, alla possibilit� per le scuole
di autoprodurre dei contenuti da utilizzare in classe.
In
questa direzione si rivolge la decisione assunta dall'Animatore
Digitale del Liceo E. Amaldi, Prof.ssa Monica Lupori, che, con
l'approvazione del Collegio dei Docenti, ha stabilito di non far
acquistare il libro di chimica agli studenti della futura classe
prima del Liceo scientifico e di sostenere l'attivit� didattica
dell'intero anno scolastico tramite un testo OER.
L'ebook
Chimica
C3
� reperibile online tramite il codice ISBN 9788896354568. La licenza
Creative Commons scelta dagli autori permette non solo di fruire
liberamente dell�ebook, ma anche di modificarlo e personalizzarlo
secondo le esigenze dell�insegnante e della classe. Chiunque pu�
contribuire a migliorarlo, segnalando integrazioni, modifiche o
sviste al coordinatore del progetto. La docente sta infatti lavorando
alla revisione del testo digitale, ampliandolo con approfondimenti di
temi specifici, collegamenti ad altri materiali digitali ed esercizi.
Per questo consiglia agli studenti di attendere a scaricare l'ebook
che verr� fornito dalla docente stessa, a revisione terminata, in
versione digitale o cartacea (dietro pagamento delle pure spese di
stampa). Verr� lasciata piena libert� di scelta ai ragazzi anche
riguardo al metodo di fruizione in classe: potranno cio� decidere se
utilizzare l'ebook su tablet o ereader, oppure in versione a stampa.
La
digitalizzazione completa del testo ne permetter� l'utilizzo in
classe tramite LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), strumento che
agevola la partecipazione degli studenti all'attivit� didattica,
rendendo la lezione interattiva e stimolante.
Il
progetto � un primo tentativo di adozione di OER al Liceo Amaldi.
Alla fine dell'anno, sentiti gli studenti e i genitori, si far� un
bilancio dell'esperienza e si decider� se proseguire in questa
direzione, cosa che ci si augura vivamente, nell'interesse delle
famiglie ma anche dei docenti alla ricerca di strumenti per
l'innovazione didattica.�
|