Pagina 2 di 15 �Presentazione dell�IstitutoLa Sede centrale dell�Istituto �E. Amaldi�, con Presidenza e Segreteria, si trova in Via Mameli N0 9. La Sede �Doria�� di Viale Aurelio Saffi N0 51 ospita� le sezioni di indirizzo classico e la sezione F del Liceo Scientifico. La sede di Via Mameli � un edificio di recente costruzione, predisposto per gli alunni portatori di handicap. Entrambi gli edifici si trovano in centro e sono serviti da mezzi pubblici. Per gli alunni che, durante l�anno scolastico, in orario curricolare, si debbono spostare dalla sede alla palestra, il Comune mette a disposizione gratuitamente l�autobus. La nostra Scuola e la citt� di Novi si trovano al centro di un importante nodo di comunicazione facilmente raggiungibile dai centri limitrofi; esiste infatti un�alta percentuale di studenti pendolari che l�Istituto agevola, tenendo conto degli orari dei mezzi di trasporto. Nel corso dell�anno scolastico attuale sono regolarmente iscritti presso i cinque indirizzi che caratterizzano l�Istituto 903 alunni, vi prestano la loro opera 81 docenti affiancati da 22 unit� di personale ata. l�Istituto ha ottenuto l�accreditamento presso la Regione Piemonte come ente formativo nell�ambito delle tipologie B (formazione superiore) e C (formazione continua). Il sistema qualit� Valutare la qualit� del servizio scolastico � diventato ormai un imperativo categorico anche se la dimensione educativa-formativa sembra poco inquadrabile in termini di tempi, spazi, risorse utilizzate, servizi resi. Riteniamo per� che il termine qualit� possa comunque far riferimento in ambito scolastico ad un sistema che abbracci gli aspetti di efficacia e di flessibilit� gestionale, coinvolgendo in� un�azione di miglioramento continuo, sia le risorse materiali, sia quelle finanziarie ed economiche, ma soprattutto, fondamentali in ambito scolastico, quelle umane. L�offerta formativa si esplica anzitutto nei seguenti indirizzi: Classico | � | Scientifico tradizionale | � | Scientifico bilingue | � | Linguistico | A partire dall�anno scolastico 2004/05 , per rispondere alle richieste dell�utenza di un potenziamento nel quadro orario dell�insegnamento delle lingue straniere (specialmente L1, L2) e per avviare lo studio della L3, a partire dalla classe 1^, si sono apportate modifiche nell�organizzazione della didattica, consentite dalla legge sull�autonomia in base all�utilizzazione del 15% del monte ore. Ci� non comporta un aggravio orario per gli alunni, ma una valorizzazione delle compresenze a vantaggio delle lingue straniere. | Tecnologico | � |
� �
|